1. Newsletter
Scrivo una newsletter con cadenza settimanale o bisettimanale o durante la promozione di eventi con maggiore frequenza per:
– Condividere risorse di valore sulla Crescita personale e comunitaria. Condivido video, libri, articoli ed altri documenti su questi argomenti, preparati da me o da terze persone.
– Raccontare la mia storia e la storia di persone che hanno scelto di andare verso il cambiamento
– Avvisarti se ho in agenda eventi interessanti e occasioni in cui ci possiamo incontrare.
La newsletter è gestita con GetResponse, e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di GetResponse (quindi anche fuori dall’Unione Europea) e, periodicamente, nei backup che io faccio della mia lista.
Quando ti iscrivi (o ti disiscrivi), io potrei ricevere una notifica coi tuoi dati sulla mia casella email, che è gestita su gmail.com e su teatrodellatenerezza.org.
GetResponse, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, mi fornisce informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; io uso queste informazioni per capire se sto scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarmi di conseguenza.
Per tua informazione:
se non vuoi che chi ti manda una newsletter sappia che l’hai aperta, leggi la newsletter senza scaricare le immagini; se non vuoi che i tuoi clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copia i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e aprili direttamente nel browser.
Sono io il titolare del trattamento dei dati; non cedo il tuo indirizzo email a nessun altro, per nessun motivo (a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo); puoi smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio. Continuerò a mandarti newsletter e post fino a quando non chiuderai la tua iscrizione.
NB: dopo la disiscrizione, GetResponse mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list. Se però vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati, scrivimi e la farò io manualmente.
2. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti
Se mi scrivi dalla pagina contatti io uso i tuoi dati per risponderti, e così se mi scrivi via posta elettronica o lasci un commento a un mio post. I tuoi dati restano memorizzati nel mio archivio di posta elettronica (gmail e teatrodellatenerezza), nel database del sito se si tratta di commenti e nei miei backup; sono io il titolare e responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro a meno che tu non mi autorizzi a farlo.
3 Navigazione nel sito
Anch’io, come milioni di altri proprietari di siti, sono curioso di sapere quante persone leggono il mio sito, quante pagine vengono aperte, da dove provengono i lettori, e amenità simili. Per avere questi dati, uso le statistiche fornite dal servizio di WordPress attraverso il quale gestisco il mio sito web.
In aggiunta, faccio utilizzo del Pixel di Facebook per migliorare la diffusione delle mie attività.
Grazie per avere letto fino in fondo le spiegazioni su come uso i dati che raccolgo, anche in forma anonima, attraverso il mio sito.
L’attenzione alla privacy sarebbe una cosa bellissima se norme scritte senza pensare alla loro effettiva applicabilità non ce la facessero odiare; da parte mia, io cerco di usare la tecnologia per essere d’aiuto, e non per infastidire le persone, che sono più importanti di ogni altra cosa.
Antonio Graziano