Come insegnante, sono entrato ed uscito dalla scuola pubblica più volte, riconoscendo meraviglie ed orrori di questo sistema. Come genitore, mi interrogo ogni giorno cosa posso davvero donare a mia figlia perchè cammini verso la libertà. Come artista ed attivista, mi chiedo come posso mettere a disposizione i miei talenti, per contribuire alla costruzione di nuove comunità di vita e al sogno di un nuovo mondo. Sono convinto che tutti noi possiamo inventare un modo differente di fare educazione per costruire un mondo che contenga tanti mondi. Possiamo inventare un’educazione che sia rispettosa della vita e della luce in essa contenuta. Questo manifesto ha l’obiettivo di contribuire a inventare un’ educazione consapevole, alla portata di tutti gli esseri umani e dell’interno universo-mondo.

L’educazione è presente in ogni relazione.

Ogni relazione costituita di ascolto profondo, trasformazione del giudizio e responsabilità personale è in grado di costruire un’altra maniera di apprendere.

In ogni relazione, possiamo ritrovare i colori, la musica, il gesto gentile che ci permetta di portare allo scoperto ciò che è nascosto nel nostro Cuore.

L’educazione è presente in ogni tappa della vita.

Il bambino apprende che il mondo è un luogo sicuro grazie all’abbraccio profondo dell’adulto. L’adulto ricorda che il mondo è un luogo dove vale ancora la pena vivere attraverso lo sguardo di gratitudine del bambino.

L’adolescente viene iniziato all’età adulta e al servizio grazie alla mano esperta dell’anziano. L’anziano ricorda che la sua vita ha avuto un senso, grazie all’entusiasmo dell’adolescente.

L’educazione è in ogni luogo.

Possiamo apprendere dal territorio in cui viviamo, possiamo regalarci giornate di scuola in mezzo alla natura, possiamo riscoprire il sapere contenuto nelle tradizioni e ricevere il potere degli antenati camminando sulla terra che li ha ospitati.

L’educazione è in ogni idea, in ogni passione, in ogni sogno dell’umanità.

Possiamo intrecciare i saperi tra loro. Possiamo scegliere che un argomento non ci piace o non è utile. Possiamo essere felici anche con ciò che altri considerano inutile. Possiamo approfondire un argomento fino a diventare esperti mondiali, oppure assaporare ciò che stuzzica la nostra curiosità, come farfalle che volano di fiore in fiore.

Educazione è in ogni ora del giorno, ogni giorno della settimana, ogni mese dell’anno.

Possiamo organizzare serate intorno al fuoco, fine settimana, vacanze al mare o in montagna, rituali dove apprendere mentre celebriamo la vita.

Educare è provare emozioni.

Possiamo chiamare educativo ogni istante che scalda l’animo, ogni immagina che accarezza il Cuore, ogni abbraccio che supera le differenze e trasforma la separazione in cui vogliono relegarci in occasione per sentire che siamo un’unica cosa con il resto dell’universo.

Educare è fare comunità.

Possiamo superare le barriere tra la vita pubblica e la vita privata, tra il lavoro e la famiglia, tra gli obblighi ed il tempo libero.

Possiamo sperimentare altre maniere di vivere dove insegnanti, educatori, genitori e figli si incontrino nella bellezza per inventare nuove quotidianità.

Educare è essere a servizio.

Possiamo apprendere a metterci in discussione, a rimanere in silenzio, a chiedere scusa, a usare parole che danno forza a chi è in difficoltà, a essere umili nel riconoscere l’esperienza di un anziano e la saggezza di un bambino.

Educazione è accoglienza.

Possiamo valorizzare le diversità e trasformarle in ricchezza. Possiamo valorizzare l’incontro tra diverse lingue culture, colori, orientamento sessuale e credo religioso.

Possiamo valorizzare il maschile, il femminile e l’incontro tra queste polarità.

Educare è metterci in cerchio.

Possiamo riscoprire il potere della parola, la forza dell’Amore, il rispetto reciproco. Possiamo scegliere di guardarci occhi negli occhi, generare inclusione, essere tollerati, dare valore a ogni frase.

Possiamo inventare un modo differente di fare educazione per apprendere, in ogni istante della nostra vita, ciò che ha davvero valore. Ciò che ha valore è invisibile agli occhi. Ciò che ha valore sboccerà come un fiore pregiato ogni volta che metteremo il Cuore al Centro.

Antonio Graziano


Scegli ciò che ha davvero valore. Scarica “Il Cuore dell’Educazione”. Scopri un’altra maniera di educare, un’altra maniera di condurre gruppi.