Caro fratello, cara sorella, grazie per aver scelto di partecipare a questo ritiro. Ti confesso che io non ho la ricetta per costruire una vita perfetta. Non ti prometto che dopo questo ritiro la tua vita cambierà. Tuttavia, mi impegno a creare un contenitore dove possiamo confrontarci, avere uno scambio e crescere insieme. E forse, camminare insieme è il primo passo per cambiare la nostra vita e cambiare il mondo. Possiamo iniziare a costruire questo spazio di crescita fin da ora e fare in modo che il ritiro inizi prima del ritiro! Di seguito troverai alcune pratiche da attivare fin da subito (se non sono già parte della tua quotidianità) e l’elenco dei materiali da portare.
Alimentazione consigliata prima del ritiro
Condurre un’alimentazione principalmente vegetariana, con la riduzione di carboidrati e l’integrazione di grassi di qualità. Per ogni pasto, il tuo piatto dovrebbe contenere 50% di verdure. L’altro 50% dovrebbe essere diviso in tre parti: 1/3 Cereali, 1/3 Proteine. 1/3 Grassi buoni. I grassi buoni, se hai tempo e disponibilità economica sono olio di cocco vergine, olio di oliva, olio di lino, burro chiarificato (ghi), noci, mandorle, nocciole, anacardi, avocado, olive. In alternativa, puoi consumare burro, formaggi e uova. Suggerisco anche il cioccolato fondente. Ti consiglio di eliminare il consumo di alcool, ridurre il consumo di caffeina e…in generale introdurre meno calorie sopratutto derivanti dai carboidrati. Per ogni pasto ti consiglio di consumare al massimo 40/50 grammi di riso o pasta o farro (meglio se integrali) oppure di pane (meglio se integrale e con lunga lievitazione). Prova ad alzarti dalla tavola con un piccolo spazio ancora vuoto nello stomaco. E ricorda di bere tanta acqua.
Alimentazione durante il ritiro
Manterremo un’alimentazione vegetariana. Escluderemo bevande alcoliche. Se hai particolari intolleranze alimentari per favore informaci il prima possibile.
Altre pratiche consigliate prima del ritiro
a) Una doccia fredda al giorno, preferibilmente la mattina prima di svegliarti. b) 30 minuti di esercizio fisico almeno 3 volte alla settimana c) 20 minuti di meditazione al giorno (rimanere in silenzio a occhi chiusi ascoltando il respiro è sufficiente). Queste pratiche ti aiuteranno ad avere maggiore lucidità ed energia, a sviluppare calma e intuizione.
Cose da portare
> Lenzuola, federa (letto singolo) e/o sacco a pelo
> Sapone, asciugamani e necessario per l’igiene intima
> Scarpe da outdoor
> Djembe, tamburo sciamanico, chitarra e altri strumenti
> Borraccia
> Abbigliamento per il freddo e la pioggia
> Il centro è fornito di materassini e cuscini da meditazione, ma se volete, potete portare il vostro personale materassino da yoga, cuscino da meditazione (o un qualunque cuscino per sederti a terra), plaid/copertina da meditazione
> Quaderno e penna
> Macchina fotografica per aiutarci a documentare il ritro (se hai reflex o mirrorless sarebbe perfetto ma anche un buon cellulare è ok)
Il giorno dell’arrivo
Ti chiedo di coltivare la puntualità. Arrivando tutti entro 17.00 del venerdì potremo iniziare una sessione di attivazione prima di cena. Per la cena del primo giorno ognuno porterá qualcosa da condividere, vegetariano e senza alcool. Le attività si terranno presso il Centro della Terra, Località Prostima, 2, 40030 Castel di Casio (Bologna).
Come arrivare in treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Porretta terme.
Cliccando qui potrai attivare le indicazioni sul google Maps —> Pratica del cerchio: Come arrivare
Partenza
La partenza sarà intorno alle 17.30 dopo il cerchio di chiusura e la pulizia di tutti gli spazi.
Ti aspettiamo con gioia
Damiano e Antonio