Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” (Mahatma Gandhi)

Ti invitiamo ad un ciclo gratuito di 7 cerchi-comunità. 7 appuntamenti per attivare strumenti di costruzione comunitaria. 7 incontri per condividere saperi ed esperienze. 7 cerchi per alimentare il cambiamento nel mondo a partire da noi.

Il gioco teatrale: Laura Sonnino

7 ottobre —> ore 21:00 -22:30

Durante questo incontro vivrete un’esperienza relazionale-comunitaria attraverso il gioco teatrale. In inglese il verbo utilizzato nel teatro è giocare (Play =Gioco). All’interno dell’esperienza teatrale il gioco ha diversi significati. Il primo significato è giocare con sé stessi, mettersi in gioco, per sviluppare un linguaggio comunicativo-creativo verso la scoperta della nostra espressività e della nostra identità. Ma il gioco teatrale diventa anche un’esperienza di relazione con l’altro, in modo da far emergere le ricchezze di ciascuno. La sfida è integrare le diversità attraverso l’incontro. Si crea, in questo modo, un senso di appartenenza e vicinanza a partire dall’esperienza. “Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi.” (Kostantin Stanislakij)

Sono donna e sognatrice. La bambina che è in me è sempre presente, per far fluire la vita con spontaneità, ironia, leggerezza e gioco. L’arte ed il teatro mi guidano sin da piccola ed oggi sono diventate parte della mia professione. Sono arteterapeuta, teatroterapeuta, attrice ed attivista sociale. Credo che una comunità consapevole sia una forma di ricchezza per crescere a livello individuale e collettivo.

Strumenti decisionali e metodo del consenso: Marco Linardi

15 ottobre —> ore 20:30 -22:30

Partendo da alcuni esempi pratici esploreremo i vantaggi e i limiti dei diversi metodi decisionali: a maggioranza, d’autorità, per inerzia, delega, all’unanimità, per consenso. Rileggeremo le principali dinamiche di gruppo che si attivano nei processi decisionali per aumentare la consapevolezza sulla scelta dei singoli metodi ed individuare i correttivi per migliorarne l’efficacia. Nell’incontro sperimenteremo l’uso di strumenti e applicazioni per facilitare i processi partecipativi sia in presenza che da remoto.

Formatore e animatore in metodologie interattive. Innamorato del gruppo come potente strumento di evoluzione, delle relazioni e della diversità che i singoli esprimono al suo interno e degli incontri in cui si manifesta tutta questa alchimia.

L’Arte della meraviglia: Abra Degli Esposti

29 ottobre —> ore 20:30 -22:00

Estasi estetica o Estetica estatica? L’Arte è una via di evoluzione personale e collettiva. La sensibilità estetica ci guida in uno stato di coscienza più elevato dell’ordinario. L’esperienza estetica è quel punto di estasi che apre ad un’altra dimensione del reale. Il laboratorio offre momenti di riflessioni ed esercizi pratici: visualizzazioni, esercizi di disegno in tempo reale e momenti di condivisione. Per fare di ogni nostra esperienza un’opera d’arte.

Sono donna con le donne, donna col mio compagno e mamma d’amore. Sono creatrice e scultrice per missione. Vivo nella Natura, l’unico habitat possibile per rinascere ogni giorno. Mi dedico all’arte come potente via di evoluzione e come ricerca spirituale, trovando in essa il mio posto nel Mondo, trovando in essa ciò che posso offrire alla collettività. Amo celebrare la vita con le persone importanti che mi circondano intorno al Fuoco, l’elemento che mi guida.

Spunti per comunicare in modo empatico, in famiglia e in comunità: Carmen Valbonetti

12 novembre —> ore 20:30 -22:00

Un momento di riflessione condivisa su diversi modi di comunicare e ascoltare, sia tra adulti che con i bambini. Spunti di comunicazione efficace, comunicazione non violenta, e ascolto empatico. (La durata dell’attività potrà variare tra 1 ora e 1/2 e 2 ore a seconda del numero dei partecipanti. Un incontro teorico-esperienziale che offre la possibilità di esplorare uno spazio interiore, privo di giudizio, per attivare risorse e qualità umane che facilitano il contatto autentico e l’interazione amorevole con se stessi e coi bambini.

Sono donna e bambina, madre e mammifera, “educante” in questa nuova era per missione. Appassionata di natura, autoproduzione ed educazione consapevole, insegno yoga e meditazione per bambini. Amo affidarmi alla vita con gioia, per esprimere la mia autenticità in connessione col mondo.

Il Cerchio degli Uomini: Antonio Graziano

26 novembre: —> ore 20:30 – 22:00

All’interno del cerchio, ogni partecipante potrà raccontare e condividere ciò che desidera in relazione alla propria storia, alle proprie difficoltà e ai propri obiettivi. Il cerchio è destinato a qualsiasi uomo, senza discriminazione in relazione al colore della pelle, alle scelte ideologiche o religiose, all’età o alle preferenze sessuali. L’attività si svolgerà seguendo i principi della Pratica del Cerchio: ascolto profondo, trasformazione del giudizio e responsabilità personale. Aperto sia a chi ha fatto già esperienza di cerchi di uomini, sia a chi si avvicina per la prima volta a questa pratica.

Sono biologo, educatore teatrale e men coach. Mi occupo di migliorare la vita di altre persone facilitando processi di crescita personale e comunitaria. Ho creato la Pratica del cerchio come strumento di condivisione, di ascolto profondo e di trasformazione dei conflitti.

Il Cerchio delle Donne: Elena Poli

10 dicembre —> ore 20:30 – 22:00

Un cerchio per riconnetterci le une alle altre nell’ascolto profondo, nell’accoglienza di ciascuna. Un momento per sostare assieme, per contattare e assaporare la bellezza del nostro essere donne.

Donna, mamma, compagna, formatrice e educatrice alla Mestrualità. Credo nella grande possibilità di autoconoscenza e di crescita, che deriva dall’essere connesse alla propria natura ciclica. Credo nella forza, nel calore e nella delicatezza che si sviluppa in un cerchio, in una comunitá come preziosa opportunità di sostegno al cambiamento individuale e sociale.

Il super potere della gratitudine, la chiave della felicità: Annamaria Maccauso

17 dicembre —> ore 20:30 – 22:00

La gratitudine è un atteggiamento e un orientamento per aprire il Cuore. Sandra Ingermann, una delle più rinomate insegnanti di sciamanesimo nel mondo e autrice di diversi libri, definisce la gratitudine come “il primo strumento dello sciamano”. La gratitudine è uno strumento innato in tutti gli esseri umani ma che necesssita di essere risvegliato. Questo cerchio sarà un incontro di riflessione, condivisione e pratica. Durante l’incontro vi sarà un rituale della gratitudine. Sarà un dono speciale e un modo per riconoscere la bellezza e l’abbondanza presenti nelle nostre vite. A-ho!

Donna e madre di una creatura meravigliosa che mi accompagna nel mio cammino spirituale e di risveglio. Da sempre l’Arte e la Natura sono state guide a favore della mia anima. Immersa negli elementi scopro un’appartenenza al tutto ed una saggezza più grande di me. Cammino la via sciamanica radicandomi sempre più. Attrice e conduttrice di laboratori teatrali, Arteterapeuta e Moon Mother verso la via della liberazione e dell’espansione del cuore.

Incontro conclusivo: La Pratica del Cerchio

14 gennaio: —> ore 20:30 – 22:30

Incontro conclusivo, concepito come cerchio misto composto da uomini e donne. L’incontro verrà condotto secondo i principi della Pratica del Cerchio: ascolto profondo, trasformazione del giudizio e responsabilità personale. Dedicato a uomini e donne che vogliano vivere un momento di integrazione, di scambio di esperienze e di condivisione di strumenti comunitari. Un cerchio per contribuire alla costruzione di una comunità virtuale che possa alimentare nuove comunità di vita, in Italia e nel mondo.

Iscriviti al ciclo di incontri. Riceverai un promemoria prima di ogni incontro con i dettagli per parteciparvi. Potrai scegliere liberamente in quali date venire in cerchio.